Continuando nel nostro giro dell’ Isola di Ponza, sulla barca del Lupo di mare, ci imbattiamo in un enorme faraglione a forma di Arco. Il nome originario SPACCAPURPO, oggi è stato sostituito da quello più commerciale di Arco Naturale. Con la barca passiamo sotto l’ Arco, stando molto attenti ai bagnanti, e guardando all’ insù ci sentiamo come i gladiatori al momento dell’ uscita nell’ arena… per noi, per voi. Ancorando la barca a largo, possiamo fare un pò di pesca subaquea, polpi, occhiate, cernie e dentici – un sogno che diventa realtà.
Visita Arco Naturale, Cala Core e Frontone
Visita Arco Naturale, Cala Core e Frontone
Partenza alle ore 12:00 e alle ore 13:00
Rientro alle ore 15:30 e alle ore 16:30
Tra i lughi più suggestivi dell’ Isola di Ponza, che ricorda la grandezza degli Antichi Romani, infatti sono molti i resti dell’ acquedotto romano in attività fino alla seconda guerra mondiale. Un’ pò più avanti ci imbattiamo nella spiaggia del Core. La spiaggia esposta a levante, è formata da sassi e sabbia grossa. Il faraglione del Core, visibile dalla barca, è il nascondiglio preferito di cernie, saraghi e polpi. Stampato nella roccia vi è un immagine che richiama la forma del cuore. Un’ antica leggenda tramanda che in un tempo lontano i Giganti abitavano l’ Isola di Ponza. Nella grotta del Core amava prendere il bagno la figlia del Re, della quale si innamorò ricambiato il Dio Nettuno. La giovane sposa però era così orgogliosa ella sua bellezza, che non si tratteneva dal tradire il marito. Scoperto l’inganno, il potente signore del mare, dopo aver ucciso la fedifraga, pazzo di dolore ne appese il cuore sanguinate sulla parete del Core, doveè ancora. Nelle notti di tempesta, conclude la storia, si odono ancora i lamenti dello sposo che non trova pace al suo dolore (S. Mazzella).
La spiaggia del Frontone, ultima tappa del nostro giro, è però collegata con un servizio regolare di motobarche con il porto di Ponza. La spiaggia ampia e soleggiata è tra le mete preferite dai giovani. Alle diciotto, infatti, vi è il classico aperitivo condito da musica e balli. Con la barca ci accingiamo a tornare vers il porto di Ponza, dove ci aspetteranno altre sorsprese. Con Lupo di Mare non si scorda mai il sapore del mare.